Descrizione
Grado metallo carabiniere scelto
- in metallo con viti posteriori per controspalline
- marca TUSCAN
La vendita è vincolata all’invio di copia del tesserino o attestazione di servizio (da inviare attraverso l’area “Contattaci”)
oppure in fase di registrazione al sito, come luogo di consegna, inserire come luogo di destinazione la sede della Questura di appartenenza
VENDITA RISERVATA FORZE DELL’ORDINE
I gradi indicano il rango gerarchico del militare e sono indossati con tutte le uniformi.
I gradi si applicano su:
- berretto rigido,
- giubba,
- cappotto di panno castorino nero,
- cappotto impermeabile,
- maglione a “V”,
- uniforme operativa e derivate,
- tuta da volo,
- tuta da lavoro,
- camice,
- maglietta turchina (quando indossata senza la giubba),
- camicie
- giacca a vento.
Non si applicano, invece, sul cappello con pennacchio, sul basco, sul berretto da montagna e su altri copricapi.
I gradi, quindi, si classificano per:
- gradi per berretto rigido, che sono applicati lungo il soggolo;
- per controspalline, che sono in metallo o in plastica (di colore turchino per la giacca a vento modello ’99 ed il giubbetto in pile della medesima; azzurro per la camicia dell’uniforme di servizio estiva; nero per il maglione a “V”, la camicia bianca con controspalline, la giacca a vento, il maglione ed il gilet estivo in dotazione al carabiniere di quartiere);
- pettorali, per i capi privi di controspalline e per il camice sanitario;
- per giubbe da cerimonia, che si applicano sulle maniche della giubba;
- grande uniforme speciale